Con l'apporto di quercetina, i capperi svolgono una funzione anti infiammatoria. Sono una buona fonte di vitamina E, che aiuta l'integrità delle cellule. Hanno proprietà antitumorali.
Lavare le zucchine, la melanzana, i pomodorini e dissalate i capperi.
Tagliare a tocchetti le zucchine e la melanzana, tagliare a metà i pomodorini.
Posizionare le verdure in una teglia capiente con carta da forno e i pomodorini con la parte del taglio verso l’alto.
Cospargere con poco olio evo e sale, i pomodorini cospargerli anche con origano.
Intanto cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
Cuocere in forno caldo ventilato per 30 min circa: le verdure devono leggermente appassire ma non seccarsi.
Finita la cottura delle verdure, versarne metà in una ciotola, aggiungere delle foglie di basilico, i capperi e l’origano.
Versare la pasta nella ciotola, mescolare e impiattare.
Aggiungere le verdure rimaste e qualche foglia di basilico, con un
giro di olio evo.
Ti ringraziamo per aver mostrato interesse verso una nostra ricetta.
Se ti è piaciuta, torna a trovarci e fai sapere ai tuoi amici del nostro progetto
Grazie!!