Pasta con verdure al forno, capperi e pomodorini

Porzioni: 2
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Con l'apporto di quercetina, i capperi svolgono una funzione anti infiammatoria. Sono una buona fonte di vitamina E, che aiuta l'integrità delle cellule. Hanno proprietà antitumorali.
pinit Visualizza la Galleria 3 foto

Con l’apporto di quercetina, i capperi svolgono una funzione anti infiammatoria. Sono una buona fonte di vitamina e, che aiuta l’integrità delle cellule. Hanno proprietà antitumorali.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Pasta con verdure al forno, capperi e pomodorini

Porzioni: 2

Descrizione

Con l'apporto di quercetina, i capperi svolgono una funzione anti infiammatoria. Sono una buona fonte di vitamina E, che aiuta l'integrità delle cellule. Hanno proprietà antitumorali.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara le verdure

    Lavare le zucchine, la melanzana, i pomodorini e dissalate i capperi.

    Tagliare a tocchetti le zucchine e la melanzana, tagliare a metà i pomodorini.

    Posizionare le verdure in una teglia capiente con carta da forno e i pomodorini con la parte del taglio verso l’alto.

    Cospargere con poco olio evo e sale, i pomodorini cospargerli anche con origano.

    Intanto cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.

  2. Completa tutto

    Cuocere in forno caldo ventilato per 30 min circa: le verdure devono leggermente appassire ma non seccarsi.

    Finita la cottura delle verdure, versarne metà in una ciotola, aggiungere delle foglie di basilico, i capperi e l’origano.

    Versare la pasta nella ciotola, mescolare e impiattare.

    Aggiungere le verdure rimaste e qualche foglia di basilico, con un
    giro di olio evo.

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[instagram-feed]