Minestra di ceci neri, patate, zucca e rosmarino al profumo di tartufo nero

Porzioni: 4 Tempo Totale: 36 ore 30 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
I ceci neri sono un’ottima fonte di proteine e, grazie al contenuto di fibre, hanno un elevato potere saziante, aiutando anche a regolarizzare la funzionalità intestinale.
pinit Visualizza la Galleria 4 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Minestra di ceci neri, patate, zucca e rosmarino al profumo di tartufo nero

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 35 hrs Tempo Cottura 90 mins Tempo Totale 36 ore 30 min
Porzioni: 4

Descrizione

I ceci neri sono un’ottima fonte di proteine e, grazie al contenuto di fibre, hanno un elevato potere saziante, aiutando anche a regolarizzare la funzionalità intestinale.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara i ceci

    Il giorno prima ammollare i ceci in abbondante acqua fredda con una presa di sale grosso.

    Cambiare l'acqua un paio di volte fino al giorno seguente.

    Il giorno stesso, sciacquare i ceci con abbondante acqua, scolarli e tenerli da parte.

  2. Passa alle altre verdure

    Lavare tutte le verdure e tagliarle a cubetti. In una pentola dal bordo alto sistemare le carote, il sedano, la cipolla, l'aglio, l'olio EVO.

    Cuocere a fuoco alto per qualche minuto, poi aggiungere i ceci, la zucca e le patate tagliate a cubetti.

    Unire il rosmarino e far insaporire ancora per qualche minuto.

    Coprire con acqua, aggiungere una presa di sale e continuare la cottura con coperchio per 50 min circa.

    Una volta cotta, servire la minestra in un piatto fondo, aggiungendo a crudo un giro d'olio EVO aromatizzato al tartufo.

Rapporto Chetogenico: 0,27

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]