Medaglioni di melanzana con pomodorini e bufala

Porzioni: 3 Tempo Totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Le mozzarelle di bufala contengono pochissimo lattosio e le percentuali di colesterolo sono basse. Contengono vitamina a, e, d e quelle del gruppo b ovvero b1, b2 e b6.
pinit

Le mozzarelle di bufala contengono pochissimo lattosio e le percentuali di colesterolo sono basse. Contengono vitamina a, e, d e quelle del gruppo b ovvero b1, b2 e b6.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Medaglioni di melanzana con pomodorini e bufala

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 10 mins Tempo Cottura 20 mins Tempo Totale 30 min
Porzioni: 3

Descrizione

Le mozzarelle di bufala contengono pochissimo lattosio e le percentuali di colesterolo sono basse. Contengono vitamina a, e, d e quelle del gruppo b ovvero b1, b2 e b6.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara le melanzane

    Lavare ed asciugare la melanzana.

    Tagliarla a fette dello spessore di 1 centimetro.

    Disporle su carta forno con un f ilo d’olio e farle asciugare in forno per 10 min circa.

     

  2. guarnisci ed inforna

    Lavare e tagliare a pezzi piccoli i pomodorini, aggiungere il pane grattugiato, l’aglio, l’origano, poco olio, sale e mescolare.

    Mettere un cucchiaio di questo composto su ogni dischetto di melanzana e cuocere altri 10 min in forno fino a che i pomodori non saranno appassiti.

    A crudo aggiungere una fetta di mozzarella su ogni dischetto, un f ilo d’olio e origano.

     

Valori nutrizionali (per 100g)

Porzioni 3

Vitamina A 232.82 IU
Vitamina C 9.26 mg
Calcio 124.69 mg
Ferro 1.5 mg
Vitamina E 1.56 IU
Tiamina 0.07 mg
Riboflavina 0.12 mg
Niacina 0.75 mg
Vitamina B6 0.12 mg
Acido folico 16.29 mcg
Vitamina B12 0.72 mcg
Biotina 1.09 mcg
Acido pantotenico 0.14 mg
Fosforo 94.82 mg
Iodio 2.26 mcg
Magnesio 10.26 mg
Zinco 1.15 mg
Manganese 0.03 mg

* La percentuale dei valori si basa su 100g di prodotto. I tuoi valori giornalieri potrebbero variare in base al tuo fabbisogno.

Rapporto Chetogenico: 0.98

Hai provato questa ricetta?

Archiviato in

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]