Hamburger di lenticchie, quinoa e carote

Porzioni: 2 Tempo Totale: 1 ora 30 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La quinoa è molto ricca di proteine, carboidrati e fibre. Sono presenti due aminoacidi importanti: la lisina e metionina. Contiene una buona quota di magnesio, vitamina C e vitamina E.
pinit Visualizza la Galleria 2 foto

La quinoa è molto ricca di proteine, carboidrati e fibre. Sono presenti due aminoacidi importanti: la lisina e metionina. Contiene una buona quota di magnesio, vitamina c e vitamina e.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Hamburger di lenticchie, quinoa e carote

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 30 mins Tempo Cottura 60 mins Tempo Totale 1 ora 30 min
Porzioni: 2

Descrizione

La quinoa è molto ricca di proteine, carboidrati e fibre. Sono presenti due aminoacidi importanti: la lisina e metionina. Contiene una buona quota di magnesio, vitamina C e vitamina E.

Ingredienti

per la salsa

Istruzioni

  1. Prepara la base

    Lavare tutte le verdure e pulirle.
    Sciacquare le lenticchie e la quinoa.

    In una pentola versare le lenticchie, l'olio, la cipolla, l'aglio, il sedano, l'alloro, la curcuma, le carote ed i pomodori tagliati a cubetti, poco sale.

    Accendere il fuoco e mescolare per 2 min. Coprire con acqua e lasciar cuocere con coperchio per 25 minuti a fuoco vivo.

    Aggiungere la quinoa e cuocere altri 15 min, fino a che la parte liquida non è stata completamente assorbita.

    Aggiungere poco pepe. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.

  2. Passa a preparare gli hamburger

    Togliere il sedano, frullare tutto e formare gli hamburger con le mani, se necessario aggiungere poco pane grattugiato.

    Cuocerli in forno o nella friggitrice ad aria, a 200°C per 15 min. Intanto tagliare i peperoni a listarelle e le zucchine a fette sottili ed arrostirle in una padella antiaderente o in forno con poco olio, origano e sale.

  3. Passa alla salsa

    Preparare la salsa frullando l'avocado, il succo di limone, poco sale e pepe con il frullatore ad immersione. Servire tiepido, accompagnato dalle verdure grigliate.

Rapporto Chetogenico: 0,22

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[instagram-feed]