Ciambellone con latte di cocco e cacao

Porzioni: 8 Tempo Totale: 50 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
1 Aggiungi ai preferiti
Il latte di cocco contiene acido laurico che bilancia il colesterolo ”cattivo’”. Magnesio e potassio riducono il rischio cardiovascolare. Acqua e fibre aiutano chi soffre di stitichezza.
pinit Visualizza la Galleria 7 foto

Il latte di cocco contiene acido laurico che bilancia il colesterolo ”cattivo’”.

Magnesio e potassio riducono il rischio cardiovascolare. Acqua e fibre aiutano chi soffre di stitichezza.

pinit
1 Aggiungi ai preferiti
Family

Ciambellone con latte di cocco e cacao

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 5 mins Tempo Cottura 45 mins Tempo Totale 50 min
Porzioni: 8

Descrizione

Il latte di cocco contiene acido laurico che bilancia il colesterolo ”cattivo’”.

Magnesio e potassio riducono il rischio cardiovascolare.

Acqua e fibre aiutano chi soffre di stitichezza.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Tutto molto semplice e veloce

    In una ciotola versare il latte di cocco e l’olio, mescolando con una frusta.

    Aggiungere, sempre mescolando, la farina, lo zucchero, il lievito, ottenendo un impasto liscio e senza grumi.

    Versare metà dell’impasto in uno stampo di silicone o uno da ciambella ben oliato ed infarinato.

    Aggiungere il cacao all’impasto restante, sempre mescolando.

    Versarlo nello stampo, sopra l’impasto chiaro.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°.

Valori nutrizionali (per 100g)

Porzioni 8

Vitamina C 1.18 mg
Calcio 18.76 mg
Ferro 1.08 mg
Vitamina E 4.55 IU
Tiamina 0.05 mg
Riboflavina 0.01 mg
Niacina 0.66 mg
Vitamina B6 0.07 mg
Acido folico 14.25 mcg
Biotina 0.87 mcg
Fosforo 67.33 mg
Iodio 0.42 mcg
Magnesio 16.52 mg
Zinco 0.49 mg
Selenio 2.45 mcg
Rame 0.11 mg

* La percentuale dei valori si basa su 100g di prodotto. I tuoi valori giornalieri potrebbero variare in base al tuo fabbisogno.

Rapporto Chetogenico: 0.41

Hai provato questa ricetta?

Archiviato in

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]